Chi siamo - gestec

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo

GESTEC è una realtà nel settore dell'edilizia in generale, nata con l'obiettivo di effettuare interventi essenziali e funzionali finalizzati a conseguire risultati ottimali, con particolar riferimento alla riqualificazione energetica e all'integrazione dei sistemi.
Per fare questo, si avvale dell'esperienza maturata dagli anni '70 fino ad oggi, nel quale periodo ha affinato un metodo di lavoro collaudato basato su procedure step by step, semplicemente replicabili e capaci di portare dei risultati economici misurabili e soddisfacenti, a vantaggio del cliente.

Questa caratteristica si basa su un criterio metodico ampiamente collaudato nel tempo che viene validato da una forte componente attualizzata strutturata secondo la valutazione di procedure che vengono sviluppate attraverso l'applicazione di norme tecniche e legislative dalle quali dipende anche l'impiego di una serie si attrezzature e strumentazioni utilizzate per realizzare gli interventi.

In poche parole: Lavoro, innovazione tecnologica, rispetto delle Leggi e delle Norme Tecniche (UNI, CEI, ecc.), impiego di attrezzature e strumentazioni in grado di diagnosticare preventivamente guasti e disfunzioni da assoggettare a interventi mirati.

Per ogni intervento è prevista una garanzia di legge; per ogni intervento è prevista un'attivazione secondo procedure validate e rispettive Norme e Leggi. Crediamo che solo così il cliente possa ritenersi soddisfatto.

In questi momenti di contrazione economica, le persone e soprattutto le aziende sono particolarmente sensibili ad ogni possibilità di risparmio, a non buttare inutilmente dei soldi, e a non perdere la propria competitività dovuta ad un eccesso nei consumi. La qualità del servizio può cambiare cambiando fornitore di servizi, pertanto ci consideriamo partner nella soluzione dei problemi e nella scelta delle strategie d'intervento.

Attraverso l'impiego delle migliori tecnologie negli interventi che realizziamo, miglioriamo la qualità della vita delle persone.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu